CONGRESSO
ORIZZONTI IN PNEUMOLOGIA - VII EDIZIONE

Data | da 02-02-2017 a 03-02-2017 |
---|---|
Crediti | 13 |
Responsabile Scientifico |
ANDREA ROSSI |
Sede | PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA - VERONA |
Regione | Veneto |
Figura Professionale | Medico chirurgo (Discipline: Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Geriatria, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Pediatria, Radiodiagnostica, Reumatologia) |
Costo | 250,00€ + IVA 22% |
* Contattare la Segreteria Organizzativa AIPO Ricerche in caso di pagamento esente IVA (Art. 14)
Programma | ![]() |
---|---|
Obiettivo Formativo | Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura |
Tipologia Evento | CONGRESSO |
Numero Max Partecipanti | 80 |
Provider | AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (5079) |
Test di Valutazione dell'apprendimento | Previsto |
Valutazione della qualità percepita | Previsto |
Contatti | segreteria@aiporicerche.it |
Telefono | 0236590378 |
Con la sponsorizzazione non condizionante di:













Tra le prime dieci cause di mortalità nel mondo quattro sono riferite all'apparato respiratorio: tumore del polmone, BPCO, polmoniti, tubercolosi.
Oltre a queste vi sono: l'asma bronchiale, la malattia cronica più diffusa nell'infanzia/adolescenza in Europa, e le malattie cosiddette rare, tra le quali emergono per complessità clinica le interstiziopatie polmonari; in questa catergoria vengono classificate affezioni anche molto diverse tra di loro, come le polmoniti da ipersensibilità e le fibrosi polmonari ideopatiche. In questo gruppo di malattie si sono raffinati negli ultimi anni gli strumenti diagnostici e sono apparse nuove possibilità terapeutiche.
Una particolare forma di "interstiziopatia" è la Combined Emphysema and Fibrosis Syndrome (CEFS). Di fronte a questa nuova entità nosologica è evidente la necessità di ridefinire i confini tra il classico enfisema polmonare e la nuova descrizione delle interstiziopatie.
Analogamente si è valorizzata dal punto di vista diagnostico e terapeutico la necessità di diagnosticare la ACOS (Asthma and COPD overlap syndrome) separatamente, differenziandola sia dall'Asma sia dalla BPCO.
Questo Convegno si propone, pertanto, di fare il punto sulle più recenti conoscenze, sia nelle malattie croniche infiammatorie/degenerative, sia sulle infezioni specifiche e non specifiche la cui incidenza non tende a diminuire e, anzi, tende ad aumentare come conseguenza dell'invecchiamento della popolazione e dei flussi migratori.