CORSO TEORICO-PRATICO
IL CANCRO DEL POLMONE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

Data | da 21-09-2017 a 22-09-2017 |
---|---|
Ora inizio | 00:00 |
Crediti | 11,8 |
Responsabile Scientifico |
Stefano Gasparini |
Sede | Azienda Ospedaliero Universitaria, Ospedali Riuniti di Ancona - Ancona |
Regione | Marche |
Figura Professionale | Medico chirurgo (Discipline: Anatomia patologica, Malattie dell'apparato respiratorio, Oncologia) |
Biologo |
Programma | ![]() |
---|---|
Durata | 10 ore |
Codice Evento | 198654 |
Obiettivo Formativo | Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura |
Tipologia Evento | CORSO TEORICO-PRATICO |
Numero Max Partecipanti | 30 |
Provider | AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (5079) |
Test di Valutazione dell'apprendimento | Previsto |
Valutazione della qualità percepita | Previsto |
Contatti | segreteria@aiporicerche.it |
Telefono | 02/36590378 |
Sito internet | SITO WEB DELL'EVENTO |
Con la sponsorizzazione non condizionante di:

La gestione ottimale del percorso diagnostico-terapeutico del cancro del polmone ha assunto negli ultimi anni una complessità crescente, legata alla necessità imprescindibile
di ottenere una accurata definizione stadiativa e una precisa caratterizzazione istologica e molecolare del tumore.
La stadiazione consente in primo luogo di individuare i casi suscettibili di trattamento radicale chirurgico mentre la tipizzazione della neoplasia è presupposto indispensabile
al fine di pianificare le migliori terapie mediche la cui attuazione si basa sull’utilizzo di farmaci personalizzati, in rapporto all’istotipo e alle peculiarità biomolecolari del tumore.
In questo contesto appare necessaria una integrazione continua di competenze specialistiche diversificate, in cui gli operatori deputati alla formulazione diagnostica e alla stadiazione, lavorino in stretta sintonia con coloro che invece si occuperanno del paziente nella fase terapeutica del percorso.
Le moderne metodiche di Pneumologia Interventistica consentono, se correttamente applicate, di ottenere materiale idoneo per una completa tipizzazione del tumore e di
fornire informazioni essenziali sullo stadio di malattia, in particolare nella definizione del parametro N grazie all’utilizzo di tecniche quali la TBNA eseguita con o senza l’ausilio
della guida ecoendoscopica.
Il ruolo centrale delle tecniche di Pneumologia Interventistica e in particolare della broncoscopia nel percorso diagnostico-terapeutico del cancro del polmone può essere
esplicato nel migliore dei modi nel contesto di una discussione multidisciplinare di ogni singolo caso, in cui tutti gli specialisti coinvolti esprimano le loro opinioni e definiscano le
loro necessità.
Scopo di questo Corso è quello di simulare, su casi reali presentati ai partecipanti, un approccio multispecialistico di discussione al fine di identificare le migliori opzioni in
termini di definizione diagnostico-stadiativa e conseguentemente, di offerta terapeutica.
Alla discussione del caso, a cui parteciperanno Colleghi esperti delle diverse specialità coinvolte, seguirà la esecuzione della procedura di Pneumologia Interventistica più idonea,
trasmessa in diretta e in maniera interattiva ai partecipanti, con collegamento “live” audiovideo dalla sala endoscopica. Una volta effettuato l’esame broncoscopico, saranno mostrati i preparati citoistologici dei prelievi effettuati e si discuterà la migliore opzione terapeutica.