CONVEGNO
LA PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA

Data | da 01-02-2019 a 02-02-2019 |
---|---|
Crediti | 12 |
Responsabile Scientifico |
Sergio Harari, Michele Vitacca, Gian Galeazzo Riario Sforza |
Sede | VILLA NECCHI - MILANO |
Regione | Lombardia |
Figura Professionale | Medico chirurgo (Discipline: Allergologia ed immunologia clinica, Cardiologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Geriatria, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina interna) |
Fisioterapista |
Programma | ![]() |
---|---|
Durata | 12 ore |
Codice Evento | 246541 |
Obiettivo Formativo | Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura |
Tipologia Evento | CONVEGNO |
Numero Max Partecipanti | 80 |
Provider | AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (5079) |
Test di Valutazione dell'apprendimento | Previsto |
Valutazione della qualità percepita | Previsto |
Contatti | elisa.vaccari@aiporicerche.it |
Telefono | 0236590362 |
Con la sponsorizzazione non condizionante di:



NORME PER LA COMPILAZIONE DEGLI ABSTRACT
Gli Autori dovranno inviare il proprio abstract in formato .doc come allegato e-mail all’indirizzo griariosforza@asst-nordmilano.it entro e non oltre Domenica 20 Gennaio 2018.
Gli abstract inviati via fax o per posta in versione cartacea non verranno considerati.
L’Autore riceverà una e-mail di conferma dell’avvenuta ricezione entro 48 ore.
Istruzioni per la redazione del testo
- I lavori devono essere redatti in italiano.
- Il titolo dell’abstract deve essere in LETTERE MAIUSCOLE.
- Autori: Cognome e Nome per esteso omettendo i titoli. Es: Rossi Gianni (1), Bianchi Luigi (2), Verdi Mario (1).
- Affiliazione: per esteso. Es: (1) Dipartimento di Malattie respiratorie, Università di ………, (2) Dipartimento di Scienze mediche, ASST …………
- Non è consentito l’uso di figure.
- Nell’abstract non vanno riportati riferimenti bibliografici.
- Impostazione della presentazione scientifica: Introduzione/Scopo dello studio – Materiali e Metodi – Risultati – Discussione/Conclusioni.
- Lunghezza massima del testo: 300 parole.
- Carattere del testo: Arial 10.
Valutazione, accettazione e presentazione
Il Consiglio Direttivo AIPO Lombardia valuterà ogni lavoro inviato, riservandosi la selezione e la scelta dei tre abstract da premiare.
L’inclusione dei lavori nel programma e la loro presentazione saranno subordinati alla regolare iscrizione al Convegno da parte del presentatore.
La mancata iscrizione nei termini previsti comporterà l’esclusione dell’abstract.