Negli ultimi decenni le metodiche di pneumologia interventistica, grazie ai progressi tecnologici che ne hanno aumentato la sicurezza e le possibilità diagnostiche e terapeutiche, sono divenute tecniche largamente utilizzate nella maggior parte delle patologie respiratorie. Il tumore del polmone, le lesioni polmonari periferiche, le pneumopatie infiltrative, la patologia pleurica, i processi espansivi del mediastino sono condizioni che non possono essere trattate in maniera ottimale senza l’utilizzo delle metodiche interventistiche; motivo per cui gli pneumologi sono sempre più interessati ad aumentare le loro conoscenze e la loro abilità in ambito interventistico.
Da molti anni abbiamo messo a disposizione un servizio scientifico di aggiornamento presso la nostra struttura di pneumologia interventistica, offrendo la possibilità di poter osservare le modalità organizzative dell’attività endoscopica e di apprendere le tecniche di esecuzione delle diverse procedure, partecipando direttamente all’attività della sala endoscopica. Questo modello di corso teorico-pratico è strutturato come corso residenziale della durata di una settimana (da lunedì a venerdì) , durante il quale i partecipanti frequenteranno al mattino la sala endoscopica discutendo i casi ed assistendo in diretta alle procedure. Il pomeriggio sarà dedicato all’aprofondimento delle problematiche trattate al mattino con letture concernenti le diverse metodiche ed i loro campi di applicazione. Vi sarà poi una parte pratica, in cui i partecipanti potranno esercitarsi su simulatore e modelli, apprendendo le tecniche e/o perfezionando la loro abilità già in parte acquisita.
Il corso è riservato ad un numero massimo di 12 partecipanti.