CORSO
FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA - IPF & FRIENDS

Data | da 20-04-2023 a 21-04-2023 |
---|---|
Crediti | 16,5 |
Responsabile Scientifico | Venerino Poletti |
Sede | Ospedale G.B. Morgagni L. Pierantoni - FORLI' |
Regione | Emilia Romagna |
Figura Professionale | Medico chirurgo (Discipline: Anatomia patologica, Geriatria, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina interna, Radiodiagnostica, Reumatologia) |
Programma | ![]() |
---|---|
Durata | 12 ore |
Codice Evento | 374422 |
Obiettivo Formativo | Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura |
Tipologia Evento | CORSO |
Numero Max Partecipanti | 20 |
Provider | AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (5079) |
Test di Valutazione dell'apprendimento | Previsto |
Valutazione della qualità percepita | Previsto |
Contatti | ilaria.pasqua@aiporicerche.it |
Con la sponsorizzazione non condizionante di:

L'acronimo IPF (Idiopathic Pulmonary Fibrosis) corrisponde ad un quadro clinico-radiologico con un corrispondente background morfologico.
I confini definiti dalle linee guida e da una costante attività di ricerca consentono ai clinici e altri specialisti di comunicare con una chiarezza per un approccio multidisciplinare.
Tre significativi balzi in avanti hanno recentemente contribuito a comprendere meglio e trattare questa malattia ancora grave e identificare somiglianze con altri parenchimali diffusi le malattie con un "background fibrotico".
- La ricerca sulla patogenesi e sui trattamenti efficaci ha prodotto buoni risultati.
- Identificazione dei disturbi che condividono con l'IPF il “background fibrotico” e la progressione, nonostante i trattamenti steroidei/immunosoppressivi abbiano ampliato il campo in cui i “farmaci antifibrotici” possono avere (e hanno già) un ruolo.
- L'introduzione della criobiopsia transbronchiale nella pratica clinica consente una maggiore precisione diagnostica e reclutamento di tessuto polmonare utile in un contesto multidisciplinare.
IPF&Friends è da anni un Corso finalizzato a condividere in logica multidisciplinare idee e dati che possono aumentare le nostre conoscenze su questi “disturbi fibrotici polmonari a fenotipo progressivo”.