CONVEGNO
IL PERCORSO DELLA PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA DAL COVID-19 ALLA RIFORMA SANITARIA REGIONALE

Data | da 10-11-2023 a 11-11-2023 |
---|---|
Crediti | 9 |
Responsabile Scientifico |
SERGIO HARARI |
Sede | FONDAZIONE STELLINE - MILANO |
Regione | Lombardia |
Figura Professionale | Medico chirurgo (Discipline: Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Cure Palliative, Geriatria, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Neurologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Reumatologia) |
Fisioterapista |
Programma | ![]() |
---|---|
Durata | 9 ore |
Codice Evento | 393940 |
Obiettivo Formativo | Linee guida - Protocolli - Procedure |
Tipologia Evento | CONVEGNO |
Numero Max Partecipanti | 80 |
Provider | AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (5079) |
Test di Valutazione dell'apprendimento | Previsto |
Valutazione della qualità percepita | Previsto |
Contatti | carlo.zerbino@aiporicerche.it |
Telefono | 3351340331 |
La pandemia ha rappresentato un drammatico stress test per il tutto il Servizio Sanitario Nazionale ma particolarmente per la Lombardia, prima regione europea ad essere colpita così duramente dall’ondata infettiva. La situazione emergenziale ha messo in evidenza le straordinarie risorse nella nostra sanità ed evidenziato anche i suoi limiti e le sue criticità, particolarmente sugli aspetti territoriali.
La pneumologia è stata in prima linea sia nella gestione delle fasi più acute della pandemia, sia nella presa in carico degli effetti a lungo termine sulla popolazione della cosiddetta sindrome post covid.
Il suo ruolo come pietra angolare della assistenza all’insufficienza respiratoria e alla gestione del malato critico è emerso con forza e la specialità è uscita rafforzata e diversa da questa difficile esperienza.
Obiettivo del Convegno è discutere sul futuro che riguarda il malato respiratorio della nostra Regione, oltre ad analizzare il percorso fatto in questi lunghi tre anni, un percorso disseminato di difficoltà ma anche di determinazione e passi avanti.
Desideriamo valorizzare i giovani, che rappresentano le nuove risorse professionali, anche grazie all’importante aumento dei posti nelle scuole di specializzazione, dando spazio a quei temi che vedono l’integrazione tra competenze diverse, ospedaliere, riabilitative e territoriali che devono costituire un unico percorso di cura del malato respiratorio.
Vi aspettiamo quindi tutti in questa occasione importante con spirito partecipativo e costruttivo per il futuro che ci aspetta.
Sergio Alfonso Harari