I disturbi respiratori nel sonno (DRS) e in particolare la sua forma più diffusa, le “apnee ostruttive nel sonno” (OSA), hanno ottenuto l’attenzione non solo dei medici e dei pazienti, ma soprattutto anche da parte delle istituzioni. La rilevanza epidemiologica e i risvolti socio-sanitari dei DRS hanno determinato il progredire delle conoscenze ed un continuo sviluppo della tecnologia.
Il Corso, giunto ormai alla sua 21a Edizione, si è sempre posto come obiettivo lo scambio delle esperienze nella pratica clinica quotidiana in accordo con la Evidence Based Medicine finalizzata ad ottenere appropriatezza nel percorso clinico, nella scelta terapeutica e nella successiva gestione del paziente.
Mentre la condizione di veglia assicura uno stimolo dei centri nervosi per mantenere una ventilazione regolata alle esigenze metaboliche e allo svolgimento delle normali attività di vita, lo stato di sonno determina una generale riduzione dell’attività della muscolatura con conseguente aumento delle resistenze delle vie aeree e un peggioramento delle pressioni parziali dei gas ematici che raggiungono solitamente livelli tanto peggiori quanto più alterati sono i valori emogasanalitici in veglia. I DRS frequentemente si associano ad una alterata qualità del sonno, ridotta qualità della vita e delle funzioni neurocognitive.
Una completa valutazione funzionale del paziente pneumologico spesso richiede anche una valutazione della funzione respiratoria nel sonno. Vi sono pazienti che peggiorano il loro quadro funzionale durante il sonno, come ad esempio quelli affetti da asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva o da patologie neuromuscolari, ma anche pazienti che hanno disturbi respiratori solo durante il sonno, come quelli affetti da OSA, condizione in grado di determinare tra gli altri, rilevanti sequele cardiovascolari e metaboliche.
Il Corso, indirizzato a medici che abbiano interesse per la Medicina del Sonno, si prefigge di fornire informazioni aggiornate su questa disciplina che ormai è un capitolo immancabile nella formazione e nella cultura dello specialista in medicina respiratoria e non solo. Saranno affrontati i principali aspetti riguardanti i DRS, dedicando ampio spazio alla interattività tra i partecipanti e i docenti.
Si tratterà della fisiologia e fisiopatologia della respirazione nel sonno, per poi intraprendere un percorso d'approfondimento verso le diverse metodologie diagnostiche e i principali quadri clinici respiratori notturni e il loro impatto sociale senza tralasciare gli aspetti terapeutici e gestionali. Saranno effettuate sessioni pratiche in gruppi al fine di permettere una maggiore interazione tra docenti e partecipanti con lettura, interpretazione e refertazione di registrazioni e aspetti pratici nell'applicazione e gestione dei dispositivi a pressione positiva.
Il corso è la prima tappa del percorso formativo AIPO per la certificazione di Esperto in Disturbi Respiratori nel Sonno.
Giuseppe Insalaco